Generatore di Tesi IA per Affermazioni Chiare e Forti

Condividere su: Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Pin su Pinterest

Perché gli utenti scelgono il nostro Generatore di Tesi IA

💡 Ospiti fino a 2000 caratteri, la risposta può contenere al massimo 2000 token
🪙 Utenti fino a 4000 caratteri, dimensione massima della risposta 4000 token
🎯 Versione PRO fino a 8000 caratteri per invio, la risposta può contenere al massimo 8000 token, senza pubblicità e con una coda separata

Generatore di Tesi IA

Scrivi in pochi secondi una frase di tesi concisa, specifica e difendibile. Ideale per saggi, tesine e presentazioni.

Come si usa

  1. Scegli la lingua.
  2. Inserisci l'Argomento: tema o problema.
  3. Indica la Posizione: la tua tesi principale.
  4. Aggiungi Motivazioni chiave: 2–3 ragioni a sostegno.
  5. Clicca Genera tesi per ottenere un'unica frase accademica curata.

Buone pratiche

  • Sii specifico, evita generalità.
  • Dai priorità alle motivazioni più forti.
  • Mantieni un'unica idea centrale.
  • Adatta il tono: argomentativo, analitico o espositivo.

Esempi

  • Argomento: Energia solare | Posizione: Va sovvenzionata | Motivi: meno emissioni; risparmi a lungo termine; nuova occupazione.
  • Argomento: Lavoro da remoto | Posizione: Aumenta la produttività | Motivi: meno interruzioni; orari flessibili; niente pendolarismo.
  • Argomento: Uniformi scolastiche | Posizione: Devono essere opzionali | Motivi: espressione personale; minori costi; diversità culturale.

FAQ

L'output è una sola frase? Sì, una singola frase di tesi senza testo extra.

Funziona per vari stili? Sì, regola posizione e motivazioni in base al compito.

Come renderla più forte? Restringi l'argomento, usa verbi precisi e motivazioni concrete.

Come usare il nostro Generatore di Tesi con IA

Scrivi un enunciato di tesi chiaro e discutibile in pochi minuti. Questa guida ti mostra come iniziare rapidamente, affinare come un esperto e usare lo strumento in modo responsabile per trasformare qualsiasi domanda di ricerca in una tesi mirata.

Avvio rapido

  1. Descrivi il compito: materia, livello e tipo di elaborato (analitico, argomentativo, comparativo, espositivo).
  2. Inserisci l’argomento o la domanda di ricerca. Aggiungi contesto (tempo/luogo, testi chiave, dati, metodi) per maggiore precisione.
  3. Scegli la tua posizione e l’ambito: cosa sosterrai e quanto ristretto sarà il focus.
  4. Imposta le preferenze: tono (formale/neutro), lunghezza (1–2 frasi) e parole chiave richieste.
  5. Genera e rivedi. Conserva la versione migliore e poi affinala con istruzioni come “Rendila più specifica”, “Aggiungi un controargomento” o “Allinea la formulazione a APA/MLA”.

Consigli per una tesi più efficace

  • Formula una tesi, non un riassunto: prendi una posizione discutibile.
  • Sii specifico: definisci variabili, contesto e limiti.
  • Indica la struttura: accenna alle ragioni o categorie che svilupperai.
  • Rispetta il tipo di compito: analitico vs. argomentativo vs. espositivo.
  • Sii conciso: in genere 25–40 parole in 1–2 frasi.
  • Evita attenuanti e verbi vaghi; preferisci un linguaggio attivo e preciso.

Esempi di prompt e risultati

Prompt: Storia, triennale, argomentativo — In che modo la stampa ha influenzato la Riforma protestante?

Tesi IA: La stampa non si limitò a diffondere opuscoli luterani; rendendo possibili polemiche in volgare, standardizzando i catechismi e riducendo i costi di riproduzione, redistribuì l’autorità religiosa dal clero ai lettori laici e accelerò la rottura istituzionale della Riforma.

Prompt: Letteratura, confronto e contrasto — Il Grande Gatsby e Morte di un commesso viaggiatore sul Sogno Americano.

Tesi IA: Pur mettendo entrambi in luce la fragilità del Sogno Americano, Fitzgerald lo presenta come un’illusione seducente sostenuta dalla performance di classe, mentre Miller lo inquadra come un’ideologia gestionale che corrode i legami familiari; insieme mostrano che il fallimento deriva meno da colpe individuali che da promesse strutturali irrealizzabili.

Prompt: Scienze ambientali, analitico — Gli alberi urbani riducono il rischio da caldo?

Tesi IA: Ampliare la copertura arborea urbana mitiga il rischio da caldo riducendo le temperature superficiali e migliorando la regolazione del microclima; tuttavia, senza una distribuzione equa nei quartieri a basso reddito, l’espansione può accentuare le disuguaglianze ambientali.

Personalizza e perfeziona

  • Livello accademico e convenzioni disciplinari.
  • Forza della posizione: prudente (“suggerisce”) vs. assertiva (“sostiene”).
  • Ambito e vincoli: periodo, luogo, popolazione, variabili.
  • Controargomento o limitazioni: riconosci cosa la tesi non copre.
  • Impostazione: causale, comparativa, valutativa o definizionale.
  • Metodi o evidenze: caso di studio, dataset, testi primari.
  • Parole chiave obbligatorie e termini da evitare.
  • Tono e allineamento allo stile (formulazione APA/MLA/Chicago).

Errori comuni da evitare

  • Riassumere l’argomento invece di formulare una tesi.
  • Essere troppo generici o vaghi.
  • Unire due tesi non correlate in un’unica frase.
  • Sovraccaricare la tesi con dati o citazioni invece dell’idea centrale.
  • Abusare di gergo o parole alla moda.
  • Usare assoluti (“dimostra”, “sempre”) senza qualificazioni.

Domande frequenti

Usare un generatore di tesi con IA è plagio?
No. L’enunciato di tesi è scrittura originale; lo strumento aiuta a formularlo. Segui le regole dell’istituzione e scrivi tu l’elaborato.

Devo citare il generatore?
La maggior parte degli stili non richiede di citare strumenti per la tesi. Se la tua istituzione richiede disclosure, inserisci un breve riconoscimento secondo le linee guida.

Supererà i rilevatori di IA?
I rilevatori di IA non sono affidabili. Punta sul tuo ragionamento e sulla tua stesura; l’obiettivo è chiarezza e originalità, non elusione.

Funziona per qualsiasi materia?
Sì. Fornisci contesto e vincoli specifici della disciplina.

Quante versioni posso generare?
Quante vuoi: iterare, confrontare e perfezionare.

Posso generare in altre lingue?
Sì. Scegli la lingua e inserisci il prompt in quella lingua per risultati più precisi.

Risoluzione dei problemi

  • Risultato troppo ampio: aggiungi periodo/luogo, popolazione, variabili o fonti obbligatorie.
  • Risultato fuori tema: specifica il pubblico, il corso e testi o dati obbligatori.
  • Troppo generico o stereotipato: indica il tuo angolo, caso o metodo originale.
  • Troppo assertivo: chiedi qualificatori più morbidi (es. “suggerisce”, “indica”).
  • Troppo prudente: seleziona un tono più assertivo e definisci una tesi chiara.
  • Lunghezza non adeguata: imposta 1–2 frasi o chiedi di condensare/espandere.

Buone pratiche di integrità accademica

  • Usa il generatore per ideazione e bozza — svolgi ricerca e scrittura in autonomia.
  • Verifica le affermazioni con fonti attendibili; non fabbricare mai prove.
  • Allinea la tesi alla rubric e agli obiettivi del corso.
  • Conserva una traccia delle revisioni che mostri come hai affinato la tesi.
  • Dichiara l’uso dell’IA se richiesto dall’istituzione.

Inizia ora

Genera il tuo enunciato di tesi in pochi secondi. Crea più versioni, confrontale e scegli quella che sostiene meglio il tuo argomento.

0 Commenti

Devi essere registrato per inserire commenti.